Ad esempio, la detrazione spetta su un ammontare massimo di 10.000 euro per le spese di arredo sostenute nel 2020 se gli interventi di recupero del patrimonio edilizio sono iniziati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2020. È necessario conservare la documentazione attestante l'effettivo pagamento (ricevute dei bonifici, ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente) e le fatture di acquisto dei beni con la specificazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi acquisiti. Questo volume è rivolto agli psicologi che si occupano di persone con sclerosi multipla e si propone di fornire loro un aggiornamento sulle problematiche psicologiche e relazionali legate alla malattia, basato sul concetto dell’evidence ... In particolare, essa spetta per intero ai titolari di reddito complessivo fino a 120.000 euro. L'ammontare complessivo delle spese indicate non può comunque essere superiore a 300.000 euro. L'importo indicato nel punto 441 della Certificazione Unica concorre per l'intero ammontare alla verifica del limite di 3.615,20 euro, anche se parte di esso è relativo a contributi di assistenza sanitaria versati ad enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, anche in favore di familiari non fiscalmente a carico del lavoratore. Per gli anni 2018 e 2020  spetta una detrazione dall’imposta lorda per un importo pari al 36 per cento delle spese documentate di ammontare complessivo non superiore a 5.000 euro per unità immobiliare ad uso abitativo. Ci sono, però, alcune spese che sono agevolabili (detraibili o deducibili) anche se sostenute nell'interesse dei familiari non a carico. Ladetrazione può essere ripartita in quattro rate annuali di pari importo, indicando nell'apposita casella del rigo il numero corrispondente alla rata di cui si vuole fruire e l'intero importo della spesa sostenuta. 2, comma 3, e art. Sono gli interventi su edifici esistenti o parti di essi relativi a strutture opache verticali (pareti), orizzontali (coperture e pavimenti), fornitura e posa in opera di materiale coibente, materiale ordinario, nuove finestre comprensive di infissi, miglioramento termico di componenti vetrati esistenti, demolizione e ricostruzione dell'elemento costruttivo a condizione che siano rispettati i requisiti richiesti di trasmittanza termica U, espressa in W/m2K, definiti nell'allegato B del decreto del Ministro dello sviluppo economico 11 marzo 2008 e successivamente modificati dal decreto 6 gennaio 2010. La detrazione spetta a condizione che i pagamenti siano effettuati con strumenti idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni ed è ripartita in dieci quote annuali costanti e di pari importo nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi. 730-3) del Mod. Ha diritto alla detrazione anche il familiare convivente del possessore o detentore dell'immobile oggetto dell'intervento, purché abbia sostenuto le spese e le fatture e i bonifici siano intestati a lui. per ogni anno e per ogni unità immobiliare oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio va compilato un rigo diverso. ‘12' per le erogazioni liberali, le donazioni e gli altri atti a titolo gratuito a favore di trust o fondi speciali. Le spese sanitarie relative patologie esenti, per le quali è possibile che la detrazione spettante sia superiore all'imposta dovuta, vanno indicate nella colonna 1 di questo rigo. Si tratta, nello specifico, degli interventi antisismici per la messa in sicurezza statica delle parti strutturali di edifici o di complessi di edifici collegati strutturalmente, le cui procedute autorizzatorie sono iniziate dopo il 1° gennaio 2017, relativi a edifici ubicati nelle zone sismiche 1, 2 e 3 di cui all’ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, inclusi quelli dai quali deriva la riduzione di una o due classi di rischio sismico, anche realizzati sulle parti comuni di edifici in condominio (commi da 1-bis a 1- sexies dell’art. Le spese mediche sostenute all'estero sono detraibili nella dichiarazione dei redditi con gli stessi criteri usati per quelle sostenute in Italia. Per ulteriori informazioni vedere in Appendice la voce "Mutuo ipotecario relativo alla costruzione e ristrutturazione edilizia dell'abitazione principale". La spesa su cui applicare la percentuale non può superare il limite di 96.000 euro per unità immobiliare per ciascun anno. L'importo deve comprendere gli interessi passivi sui mutui indicati nella sezione "Oneri detraibili" (punti da 341 a 352) della Certificazione Unica con il codice onere 11; ‘12' per le spese di istruzione sostenute per la frequenza di scuole dell'infanzia, del primo ciclo di istruzione e della scuola secondaria di secondo grado del sistema nazionale di istruzione (articolo 1 della legge 10 marzo 2000, n. 62), per un importo annuo non superiore a 800 euro per ciascun alunno o studente. L'importo deve comprendere le erogazioni indicate nella sezione "Oneri detraibili" (punti da 341 a 352) della Certificazione Unica con il codice onere 61. Se è stato acquistato un immobile locato , la detrazione spetta, a partire dalla prima rata di mutuo corrisposta, a condizione che entro tre mesi dall'acquisto, l'acquirente notifichi al locatario l'intimazione di sfratto per finita locazione e che entro un anno dal rilascio l'immobile sia adibito ad abitazione principale. Per consultare l'elenco delle ONG riconosciute idonee si può consultare il sito www.esteri.it. £Ocolonna 2: 50% delle spese sostenute nel 2014 per l'adozione. In caso di costituzione del diritto di usufrutto, sia a titolo oneroso che gratuito, le quote di detrazione non fruite non si trasferiscono all’usufruttario ma rimangono al nudo proprietario. Sono interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva e che conseguano almeno la qualità media di cui al decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 26 giugno 2015; ‘10’ Interventi sulle parti comuni di edifici di riqualificazione energetica e misure antisismiche con passaggio ad una classe di rischio inferiore. L'acquisto poteva essere effettuato da entrambi i coniugi o conviventi o da uno solo di essi purché chi ha effettuato l'acquisto non aveva superato il trentacinquesimo anno di età; l'unità immobiliare doveva essere stata destinata ad abitazione principale della coppia. Documentazione utile. Spese sanitarie detraibili 2020: elenco solo con carte e/o anche in contanti Se la particella è composta da una sola serie di cifre, quest'ultima va riportata nella parte a sinistra della barra spaziatrice. Se si ha diritto anche all’aliquota di detrazione del 110 per cento, le spese sostenute dal 1° luglio 2020,sono indicate in un rigo separato avendo cura di barrare la casella di colonna 7; ‘9' spese sostenute dal 2017 al 2020 per interventi relativi all'adozione di misure antisismiche sulle parti comuni di edifici condominiali ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità, riferite a costruzioni adibite ad abitazione o ad attività produttive, dalla cui adozione derivi una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio a due classi di rischio inferiore (detrazione dell'85%).Se si ha diritto anche all’aliquota di detrazione del 110 per cento, le spese sostenute dal 1° luglio 2020,sono indicate in un rigo separato avendo cura di barrare la casella di colonna 7; ‘10' spese sostenute dal 2017 al 2020 per l'acquisto di unità immobiliari facenti parte di edifici ricostruiti ricadenti nelle zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3 ai sensi dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3519 del 28 aprile 2006, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 108 dell'11 maggio 2006, la cui ricostruzione ha comportato il passaggio ad una classe di rischio inferiore (detrazione del 75%).Se si ha diritto anche all’aliquota di detrazione del 110 per cento, le spese sostenute dal 1° luglio 2020,sono indicate in un rigo separato avendo cura di barrare la casella di colonna 7; ‘11' spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2020 per l'acquisto di unità immobiliari facenti parte di edifici ricostruiti ricadenti nelle zone classificate a rischio sismico 1 ai sensi dell'ordinanza del Presidente del Consiglio dei ministri n. 3519 del 28 aprile 2006, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 108 dell'11 maggio 2006, la cui ricostruzione ha comportato il passaggio a due classi di rischio inferiore (detrazione dell'85%)Se si ha diritto anche all’aliquota di detrazione del 110 per cento, le spese sostenute dal 1° luglio 2020,sono indicate in un rigo separato avendo cura di barrare la casella di colonna 7; ‘12’ spese sostenute dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2020 per le spese di “sistemazione a verde” di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi; realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili; ‘13’ spese sostenute dal 1° gennaio 2018 al 31 dicembre 2020 per spese di “sistemazione a verde” sostenute per interventi effettuati sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali; ‘15’ spese sostenute dal 1° gennaio 2020 per interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, compresi gli immobili strumentali. Danno diritto alla detrazione soltanto i contributi versati con riferimento alla propria posizione. Contenuto trovato all'interno – Pagina 445Essendo inferiore alla franchigia di € 129,11 non spetta alcuna detrazione (si può omettere anche l'indicazione nel rigo E1). Esempio 3: Spese mediche e spese per patologie esenti. Contribuente soggetto a patologie esenti che nel 2015 ... 119, comma 5, decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34) e relativi sistemi di accumulo (di cui al comma 6 del citato art. In tal caso, il pagamento degli interessi relativi al mutuo può essere anche certificato dalla documentazione rilasciata dalla cooperativa intestataria del mutuo. barrare la casella per usufruire della detrazione forfetaria di 1.000 euro. Se i righi disponibili nel modello non sono sufficienti occorre compilare dei moduli aggiuntivi secondo le istruzioni fornite nel paragrafo "Modelli aggiuntivi", parte II, capitolo 7. indicare l'importo delle spese sanitarie sostenute per persone con disabilità e, in particolare: Per queste spese la detrazione del 19 per cento spetta sull'intero importo. L'agevolazione si applica anche alle erogazioni in favore dei partiti o delle associazioni promotrici di partiti effettuate prima dell'iscrizione al registro e dell'ammissione ai benefici, a condizione che entro la fine dell'esercizio tali partiti risultino iscritti al registro e ammessi ai benefici. Esonero contributivo per il turismo e commercio: indicazioni operative, Interpelli ADE, investimenti 4.0: comodato di beni “in”, registratore di cassa…, Bonus tessile e moda: quando e come richiederlo, Trattamento fiscale delle operazioni di ribaltamento costi e ricavi per le…. Per tali contributi la deduzione spetta anche se la spesa è stata sostenuta per le persone fiscalmente a carico (v. paragrafo "Familiari a carico" del capitolo "Guida alla compilazione della dichiarazione") per la parte non dedotta da queste ultime. In entrambi i casi, chi presta l'assistenza fiscale (Caf, professionista o sostituto d'imposta) calcola l'importo della detrazione o della deduzione e lo indica nel prospetto di liquidazione, mod. Colonna 7 (Particella): riportare il numero di particella, indicato nel documento catastale, che può essere composto da due parti, rispettivamente di cinque e quattro cifre, separato da una barra spaziatrice. Le spese sanitarie relative patologie esenti, per le quali è possibile che la detrazione spettante sia superiore all'imposta dovuta, vanno indicate nella colonna 1 di questo rigo. Ad esempio, se il trasferimento della residenza è avvenuto nel 2018, si può beneficiare della detrazione per gli anni d'imposta 2018, 2019 e 2020. Se nel punto 411 della Certificazione Unica 2021 è indicato il codice 2, i dati da indicare in questo rigo sono riportati nei punti 412 e 413 della Certificazione Unica 2021. indicare le somme versate per i familiari fiscalmente a carico per la parte da questi non dedotta. Tali dispositivi devono, in particolare: La detrazione spetta con riferimento alle spese sostenute a partire dal 1° gennaio 2016. In questo caso le spese indicate nei punti 342, 344, 346, 348, 350 e 352 della Certificazione Unica devono essere comunque riportate nei righi da E1 a E10. Alcuni oneri e spese (ad esempio le spese sanitarie, i premi di assicurazione, le spese per la frequenza di corsi di istruzione secondaria e universitaria, i contributi previdenziali e assistenziali, le spese per l’abbonamento al trasporto pubblico, le spese in favore dei figli affetti da DSA) danno diritto alla detrazione o alla deduzione anche se sono stati sostenuti nell'interesse delle persone fiscalmente a carico (v. le istruzioni del paragrafo 2 "Familiari a carico"). Qualora i contributi associativi versati risultino di ammontare superiore all’importo sul quale è possibile calcolare la detrazione, le spese sanitarie rimborsate possono considerarsi rimaste a carico sulla base della percentuale risultante dal rapporto tra i contributi eccedenti il predetto limite e il totale dei contributi versati. Soc. Per indicare nel rigo E71 più tipologie di detrazioni contraddistinte da codici diversi, va compilato un quadro aggiuntivo per ogni codice ricordando di numerare progressivamente la casella "Mod. Istruzioni (versione html) il limite di spesa va ripartito tra loro. Le spese sanitarie relative patologie esenti, per le quali è possibile che la detrazione spettante sia superiore all'imposta dovuta, vanno indicate nella colonna 1 . Non possono essere indicate le spese sostenute nel 2020 che nello stesso anno sono state rimborsate dal datore di lavoro in sostituzione delle retribuzioni premiali e indicate nella sezione "Rimborsi di beni e servizi non soggetti a tassazione – art. Per ulteriori informazioni si rimanda a quanto precisato nella circolare n. 7/E del 27 aprile 2018 dell’Agenzia delle Entrate. Il limite di 2.100 euro è riferito al singolo contribuente a prescindere dal numero delle persone cui si riferisce l'assistenza. le spese per l'arredo degli immobili ristrutturati; le spese per arredo dell'abitazione principale delle giovani coppie; l'importo dell'IVA pagata per l'acquisto di unità immobiliari a destinazione residenziale di classe energetica A o B cedute dalle imprese costruttrici. Sono gli interventi effettuati fino al 31 dicembre 2017 per l'acquisto e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili (art. L'ammontare massimo delle spese sanitarie indicate in questo rigo non può superare 6.197,48 euro. Nel caso di acquisto di immobili ricostruiti (codice ‘10' o codice ‘11' in colonna 2), l'importo da indicare è pari al prezzo della singola unità immobiliare, risultante nell'atto pubblico di compravendita. Con la circolare n. 7/E del 31 marzo 2017 è stato chiarito che per consentire la fruizione della detrazione delle spese per arredo degli immobili delle giovani coppie, la destinazione ad abitazione principale dell'unità immobiliare acquistata doveva sussistere al momento di presentazione della dichiarazione dei redditi. La detrazione sarà calcolata sulla parte che supera l'importo di 129,11 euro. 2,00 e1 spese sanitarie,00,00,00,00 spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti e2 e3 e4 e5 e6 e9 e10 1 spese sanitarie rateizzate in precedenza,00 12 1 12 spese patologie esenti spese sanitarie La detrazione spetta per le spese sostenute dal 1° marzo 2019 al 31 dicembre 2021, relative all’acquisto e alla posa in opera di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, ivi inclusi i costi iniziali per la richiesta di potenza addizionale fino ad un massimo di 7 kW, incluse le opere Se il contribuente è affetto da patologie per le quali il SSN gli ha riconosciuto l'esenzione dal ticket, ma sostiene comunque spese sanitarie o di assistenza specifica inerenti alla patologia in strutture private non convenzionate con il SSN, deve indicarne l'importo nella colonna 1 del rigo E1. OCCHIALI VISTA 730 SCARICA - Spese sanitarie patologie esenti. La detrazione non compete nel caso in cui il mutuo sia stato stipulato autonomamente per acquistare una pertinenza dell'abitazione principale. Per le erogazioni liberali effettuate tramite carta di credito è sufficiente la tenuta e l'esibizione, in caso di eventuale richiesta dell'amministrazione finanziaria, dell'estratto conto della società che gestisce la carta. 2,00 e1 spese sanitarie,00,00,00,00,00 spese sanitarie patologie esenti per familiari non a carico e2 e3 e4 e5 e6 e7 e10 e11 interessi per mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale Agevolazioni prima casa e “prepossidenza”, scontro fisco-contribuente, Ecco le regole per la banca dati delle strutture ricettive e…, Esonero contributivo giovani under 36: istruzioni operative INPS, Green pass anche per gli studi professionali. L'importo deve comprendere le spese indicate nella sezione "Oneri detraibili" (punti da 341 a 352) della Certificazione Unica con il codice onere 18. e1 spese sanitarie,00,00,00,00,00 spese sanitarie patologie esenti per familiari non a carico e2 e3 e4 e5 e6 e7 e10 e11 interessi per mutui ipotecari per lʼacquisto dellʼabitazione principale 1 12 12 12 spese patologie esenti spese sanitarie spese sanitarie rateizzate in precedenza Colonna 1 (importo): riportare l’importo delle erogazioni liberali effettuate nel corso el 2020; Colonna 2 (Residuo precedente dichiarazione): indicare l’importo riportato nel rigo 153, colonna 2, del prospetto di liquidazione (Mod. Uno specifico rigo del modello è dedicato alle spese sostenute da e per persone disabili. 7. Il pagamento delle spese deve essere effettuato tramite bonifico bancario o postale da cui risultino la causale del versamento, il codice fiscale del contribuente e il numero di partita IVA o il codice fiscale del beneficiario del bonifico. 730-3) del Mod. Nella presente colonna 10 va indicato un numero progressivo per identificare l'immobile oggetto degli interventi di ristrutturazione. Inoltre, l'asseverazione può essere: sostituita da quella resa dal direttore dei lavori sulla conformità al progetto delle opere realizzate (D.M. Inoltre, può essere considerata non autosufficiente anche la persona che necessita di sorveglianza continuativa. Non si tiene conto del periodo intercorrente tra la data di acquisto e quella del mutuo, se l'originario contratto di mutuo per l'acquisto dell'abitazione principale viene estinto e ne viene stipulato uno nuovo, anche con una banca diversa, compresa l'ipotesi di surrogazione per volontà del debitore (art. Per quanto riguarda l'ammontare complessivo della spesa agevolabile in caso di effettuazione sul medesimo immobile di interventi antisismici, di interventi di manutenzione straordinaria e di interventi di riqualificazione energetica si precisa che il limite di spesa di euro 96.000 è unico in quanto riferito al singolo immobile. le spese sostenute per gli interventi relativi all'adozione di misure antisismiche e all'esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica;È possibile indicare anche le spese sostenute dal 1° luglio 2020 per l’installazione di sistemi monitoraggio strutturale continuo a fini antisismici se l’installazione avviene congiuntamente con l’effettuazione di interventi antisismici per cui è possibile fruire della detrazione del 110 per cento; per l'acquisto o l'assegnazione di immobili facenti parte di edifici ristrutturati. Colonna 1 e 3 (Numero rata): indicare per ciascuna unità abitativa oggetto di ristrutturazione il numero di rata; Colonna 2 e 4 (Spesa arredo immobile): indicare la spesa sostenuta entro il limite di 10.000 euro. Il codice Comune può essere a seconda dei casi di quattro o cinque caratteri come indicato nel documento catastale. Entro 90 giorni dalla fine dei lavori, devono essere trasmessi all'ENEA telematicamente (attraverso il sito internet www.acs.enea.it, ottenendo ricevuta informatica) i dati contenuti nell'attestato di certificazione energetica o di qualificazione energetica o di prestazione energetica, nonché la scheda informativa relativa agli interventi realizzati. 21 maggio 2001, n. 296) e dal regolamento delle malattie rare (D.M. Nella colonna 2 indicare l'importo delle spese di cui è stata chiesta la rateizzazione. Puoi chiedere il…, Regime di trasparenza, opzione in modello Redditi, Al via i controlli preventivi sui 730/2021: quando il rimborso viene…. A partire dall’anno d’imposta 2017, la detrazione spetta su un ammontare massimo di 10.000 euro per le spese di arredo sostenute in ciascun anno, purché i connessi interventi di recupero del patrimonio edilizio siano iniziati non prima del 1° gennaio dell’anno precedente. Euro 100.000 I.V. Il limite di 16.000 euro è riferito alla coppia pertanto se le spese sostenute superano il predetto importo la detrazione deve essere calcolata sull'ammontare massimo di 16.000 euro e ripartita fra i coniugi o i conviventi in base all'effettivo sostenimento della spesa da parte di ciascuno. 2,00 e1 spese sanitarie,00,00,00,00,00 spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti e2 e3 e4 e5 e6 e7 e10 e11 interessi per mutui ipotecari per lʼacquisto dellʼabitazione principale - - La detrazione spetta per le spese sostenute sia per i familiari fiscalmente a carico sia per il contribuente stesso. Alcune spese, come ad esempio quelle sostenute per motivInterventi antisismici in zone ad alta pericolosità le cui procedure autorizzatorie sono state attivate dopo il 1° gennaioi di salute, per l'istruzione o per gli interessi sul mutuo dell'abitazione, possono essere utilizzate per diminuire l'imposta da pagare. In questi casi per data di stipulazione del contratto di mutuo deve intendersi quella di stipulazione del contratto di accollo del mutuo. In mancanza, l’utilizzo del mezzo di pagamento «tracciabile» può essere documentato mediante l’annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione di servizio. 51 Tuir" (punti da 701 a 706) della Certificazione Unica con il codice onere 3. Per chiedere informazioni di carattere generale utilizza il servizio web mail, Ricevi informazioni generali attraverso Facebook, Privacy e Note legali - Agenzia delle Entrate - via Giorgione n. 106, 00147 Roma - Codice fiscale e partita IVA: 06363391001, costo di acquisizione dell'immobile x interessi pagati capitale dato in mutuo, : scrivi nel campo "codice di sicurezza" i caratteri che stai per sentire, Guida alla compilazione della dichiarazione, Quadro B - Redditi dei fabbricati e altri dati, Quadro C - Redditi di lavoro dipendente ed assimilati, Quadro F - Acconti, ritenute, eccedenze e altri dati, Quadro K - Comunicazione dell’amministratore di condominio, Redditi 2020 Persone fisiche - Fascicolo 1, Redditi 2020 Persone fisiche - Fascicolo 2, Spese sanitarie per familiari non a carico affetti da patologie esenti, Spese sanitarie per persone con disabilità, Totale spese sanitarie per le quali è stata richiesta la rateizzazione nella precedente dichiarazione, Interessi per mutui ipotecari per acquisto abitazione principale, Interessi per mutui ipotecari per acquisto altri immobili, Interessi per mutui contratti nel 1997 per recupero edilizio, Interessi per mutui ipotecari per costruzione abitazione principale, Spese per istruzione diverse da quelle universitarie, Spese per addetti all'assistenza personale, Spese per attività sportive per ragazzi (palestre, piscine e altre strutture sportive), Spese per canoni di locazione sostenute da studenti universitari fuori sede, Erogazioni liberali a favore delle popolazioni colpite da calamità pubbliche o eventi straordinari, Erogazioni liberali alle società ed associazioni sportive dilettantistiche, Contributi associativi alle società di mutuo soccorso, Erogazioni liberali a favore delle associazioni di promozione sociale, Erogazioni liberali a favore della società di cultura Biennale di Venezia, Spese relative a beni soggetti a regime vincolistico, Erogazioni liberali per attività culturali ed artistiche, Erogazioni liberali a favore di enti operanti nello spettacolo, Erogazioni liberali a favore di fondazioni operanti nel settore musicale, Spese sostenute per servizi di interpretariato dai soggetti riconosciuti sordi, Erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, Spese relative ai contributi versati per il riscatto degli anni di laurea dei familiari a carico, Erogazioni liberali al fondo per l'ammortamento di titoli di Stato, Premi per assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni, Premi per assicurazioni per tutela delle persone con disabilità grave, Premi per assicurazioni per rischio di non autosufficienza, Spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, Premi per assicurazioni per il rischio di eventi calamitosi, Erogazioni liberali a favore dei partiti politici, Erogazioni liberali in denaro o natura a favore delle ONLUS e APS, Erogazioni liberali in favore dello Stato, delle regioni,degli enti locali territoriali, di enti o istituzioni pubbliche, di fondazioni e associazioni legalmente riconosciute senza scopo di lucro, compresi gli enti religiosi civilmente riconosciuti, per COVID-19, Erogazioni liberali in denaro o natura a favore delle organizzazioni di volontariato (OV), Premi per rischio eventi calamitosi per assicurazioni stipulate contestualmente alla cessione del credito d’imposta relativo agli interventi sisma bonus al 110% ad un’impresa di assicurazione, Erogazioni liberali per attività culturali e artistiche, Spese sostenute per l'acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, Premi per assicurazioni aventi per il rischio di eventi calamitosi, Premi per rischio eventi calamitosi per assicurazioni stipulate contestualmente alla cessione del credito d’imposta relativo agli interventi sisma bonus al 110% ad un’impresa di assicurazione’, Spese per canoni di leasing di immobili da adibire ad abitazione principale, Impianti solari fotovoltaici,bonus facciate e altri interventi, 19 (quota spesa oltre i 20 Kw e fino a 200), Righi da E41 ad E43 senza compilazione colonna 2, Acquisto di unità immobiliari antisismich, Immobile A: intervento effettuato nel 2012, Immobile B: intervento effettuato nel 2020. La presenza di questi contributi è segnalata al punto 441 della Certificazione Unica.
Lago Della Duchessa Bambini, Biglietti Gratis Gardaland 2021, Procalcitonina Tumore, Affitti Cecina Privati Annuali, Hotel Versilia Mezza Pensione Senna E Marna, Agenzia Immobiliare Affitti Sassuolo, Modulo Richiesta Allattamento Scuola 2021,